
Psicologia in Falesia: la paura del giudizio verso se stessi
Psicologia in Falesia è il progetto pensato per aiutare chi arrampica a esplorare gli aspetti mentali ed emotivi della scalata. Un percorso fatto di video e contenuti per affrontare le paure, rafforzare la fiducia e vivere la falesia con maggiore consapevolezza.
Paura del giudizio: quando siamo noi i nostri peggiori critici
In arrampicata, come nella vita, spesso non è il giudizio degli altri a bloccarci, ma quello che rivolgiamo a noi stessi. La paura di sbagliare, di non essere “abbastanza bravi”, di fallire davanti agli altri o, peggio ancora, ai nostri stessi occhi, può diventare un peso enorme. Questa autocritica eccessiva ci spinge a vivere la scalata in modo rigido, ansioso, lontano dal piacere del movimento e della connessione con la roccia.
Superare la paura del giudizio interiore
Il primo passo per liberarsi dalla paura del giudizio interno è imparare a riconoscere i pensieri autocritici senza identificarci totalmente con essi. Non siamo i nostri errori, né le nostre paure. Accettare la possibilità di sbagliare, considerare ogni tentativo come un’opportunità di crescita e mantenere uno sguardo gentile verso noi stessi ci permette di affrontare l’arrampicata (e la vita) con maggiore leggerezza e autenticità.
Arrampicare con consapevolezza
In falesia, ogni movimento diventa un’occasione per ascoltarci, comprendere come reagiamo alla difficoltà e allenare un dialogo interno più costruttivo. Non si tratta di eliminare del tutto la paura del giudizio, ma di trasformarla in una spinta verso una maggiore consapevolezza di noi stessi.
Se senti di aver bisogno di lavorare su te stesso, contattami al 3404190915 oppure fissa direttamente il tuo primo colloquio nella mia agenda online.