Dipendenza da alcol: quando chiedere aiuto a uno psicologo?

6 Maggio 2025 Categoria: Dipendenze

Dipendenza da alcol: quando chiedere aiuto a uno psicologo?

L’alcol è una sostanza socialmente accettata, ma quando il suo consumo diventa eccessivo, può trasformarsi in un serio problema per la salute mentale e fisica. Riconoscere i segnali di una dipendenza è fondamentale per intervenire in tempo e intraprendere un percorso di recupero. In questo articolo, esploreremo i sintomi dell’abuso di alcol, la differenza tra uso, abuso e dipendenza e il ruolo della psicoterapia nel trattamento.

La storia di A.: quando l’alcol prende il controllo

A., un uomo di 48 anni (nome di fantasia), ha sempre considerato l’alcol come un modo per rilassarsi dopo una giornata stressante. Con il tempo, però, il suo consumo è aumentato fino a diventare un bisogno quotidiano. Nel fine settimana ha aumentato le quantità e poi ha iniziato a perdere il controllo, arrivando persino ad andare al lavoro sotto l’effetto dell’alcol.

Il consumo eccessivo

Mi racconta anche che una sera, dopo aver bevuto più del solito, si è fermato in un autogrill durante un viaggio e ha continuato a bere in macchina per due giorni di fila. Scendeva solo per acquistare altro alcol, intrappolato in un loop da cui non riusciva a uscire. Quando cercava di smettere, l’ansia lo assaliva e provava un mix di emozioni contrastanti: senso di colpa, disperazione, ma anche un’irrefrenabile voglia di bere di nuovo per placare quel malessere. Dopo questo evento ha capito che era arrivato il momento di lavorare sull’astinenza, di riprendere in mano la sua vita. Tuttavia da solo sentiva di non farcela. 

I sintomi dell’abuso di alcol

Come abbiamo visto nelle storia di A., l’abuso di alcol può manifestarsi con sintomi fisici, psicologici e comportamentali. Alcuni segnali indicativi includono:

  • Aumento della tolleranza: bisogno di quantità sempre maggiori di alcol per ottenere lo stesso effetto.
  • Perdita di controllo: difficoltà nel limitare il numero di bevande consumate.
  • Astinenza: sintomi fisici (tremori, sudorazione, ansia) quando si riduce o si interrompe l’assunzione.
  • Uso continuativo nonostante le conseguenze negative: problemi lavorativi, relazionali o di salute legati al consumo di alcol.
  • Isolamento sociale: riduzione delle attività sociali e degli interessi a favore del consumo di alcol.
  • Bere per alleviare stress o emozioni negative: uso dell’alcol come strategia di coping per ansia, depressione o stress.

Differenza tra uso, abuso e dipendenza

Per comprendere meglio il problema, è utile distinguere tra uso, abuso e dipendenza:

  • Uso: consumo occasionale e moderato, senza effetti negativi sulla vita quotidiana.
  • Abuso: consumo eccessivo e ripetuto, che può portare a problemi fisici, sociali e psicologici.
  • Dipendenza: condizione cronica caratterizzata dalla perdita di controllo, tolleranza aumentata e sintomi di astinenza quando si tenta di smettere.

Il ruolo della psicoterapia nel recupero

Quando l’alcol diventa un problema, come nel caso di A., rivolgersi a uno psicologo può essere un passo decisivo nel percorso di guarigione. La psicoterapia aiuta a:

  • Identificare le cause del problema: comprendere le motivazioni profonde che portano all’abuso di alcol.
  • Sviluppare strategie alternative: imparare nuove modalità di gestione dello stress e delle emozioni.
  • Rinforzare la motivazione al cambiamento: lavorare sulla consapevolezza e sull’impegno verso la guarigione.
  • Prevenire le ricadute: apprendere tecniche per riconoscere i fattori scatenanti e sviluppare piani di gestione.

Nel caso di A. stiamo lavorando sull’astinenza e sulla motivazione al cambiamento. Il supporto psicologico lo sta aiutando a riconoscere i meccanismi della sua dipendenza e a sviluppare nuove strategie per affrontare la vita senza l’alcol.

Quando chiedere aiuto

Se il consumo di alcol sta compromettendo la qualità della tua vita o quella di una persona cara, è importante chiedere aiuto. Un terapeuta specializzato può offrire supporto per affrontare il problema e iniziare un percorso di cambiamento. Il primo passo è riconoscere la necessità di aiuto e affidarsi a un professionista che possa guidarti verso il recupero.

 

Se vuoi saperne di più chiamami al 3404190915 oppure fissa un appuntamento direttamente dalla mia agenda online cliccando qui.