La persona con disturbo di ansia generalizzata può definirsi generalmente ansiosa in riferimento a diverse possibilità, le più frequenti delle quali sono: un passato costellato da una serie di eventi o disastri realizzati o subiti dai quali non riesce a liberarsi; un senso d’incapacità che la pervade e che fa sì che si trattenga ed eviti di agire per il timore di non fare la cosa giusta, la sensazione/paura che possano accadere eventi al di fuori del proprio controllo assimilabili a delle catastrofi, originando delle vere e proprie profezie negative, il timore di essere rifiutata nelle relazioni, che spinge la persona a evitare occasioni di contatto, alimentando in questo modo una sfiducia nei confronti di se stessa e degli altri e negandosi la possibilità di correre il rischio di creare rapporti soddisfacenti.
La conseguenza principale è l’instaurarsi di ansia generalizzata, in cui non si riesce a raggiungere la realizzazione personale vivere un equilibrio fisico e psicologico.