La depressione in adolescenza può assumere forme diverse rispetto a quella adulta. A volte si presenta con tristezza profonda e ritiro sociale, altre volte con irritabilità, sbalzi d’umore, rabbia o comportamenti oppositivi. Il ragazzo o la ragazza può iniziare a perdere interesse per ciò che prima lo motivava, sentirsi vuoto, inutile, o incapace di affrontare anche le piccole sfide quotidiane. In certi casi compaiono anche pensieri autosvalutanti o, nei casi più gravi, idee autolesive.
Spesso questo malessere viene confuso con una “fase” o un normale cambiamento adolescenziale, ma quando il disagio persiste o peggiora, è importante non minimizzare. La depressione giovanile può essere affrontata efficacemente con la psicoterapia, aiutando il giovane a ritrovare fiducia, direzione e strumenti per esprimere il proprio mondo interno.