![](https://www.guidodacutipsicologo.it/wp-content/themes/guidodacuti/img/logo.png)
I 4 consigli alimentari per vivere serenamente il Natale. “Cosa mangiare a Natale?” è la tipica domanda che tutti si pongono ogni anno con l’avvicinarsi di questa festività. Pur trattandosi di un’occasione di festa e di condivisione, non sempre riesce ad essere vissuta come tale per coloro che hanno un difficile rapporto col cibo, diventando una fonte di stress e malessere. In particolare, per chi soffre di un Disturbo del Comportamento Alimentare si possono innescare meccanismi di confronto, paura di dover mangiare grandi quantità di cibo, timore del giudizio altrui, ansia di perdere il controllo. L’articolo cercherà di fornire alcuni suggerimenti, utili a fronteggiare il periodo delle vacanze natalizie con maggiore serenità.
Qui di seguito troverete dei consigli che possono essere utili per tutti coloro che vorrebbero affrontare il Natale nel miglior modo possibile da un punto di vista psicologico.
Questa emozione è comprensibile che emerga in tale occasione per aver mangiato qualcosa fuori dall’ordinario. Possiamo pensare però a questo eccesso come una trasgressione che può essere messa in atto in modo consapevole e controllato. L’accettazione di ciò permette di affrontare il periodo natalizio in modo più efficace e con maggiore leggerezza. L’idea di base è di concedersi il piacere, almeno per il momento di festeggiamenti. Il rischio è che se non ci concediamo il piacere rischiamo di perdere il controllo, e mangiare senza freni. Il motto delle feste di Natale deve essere: “Si al piacere e No alla perdita di controllo!”
E’ importante ascoltare il proprio corpo ed essere consapevoli dei segnali di fame e sazietà. A volte nelle situazioni conviviali ci si può sentire quasi in obbligo di mangiare tutte le portate, magari anche con fatica e controvoglia. Per questo motivo si può dire di “no”, preferendo ciò che più ci piace o ci da più soddisfazione.
Molti di noi dopo un pasto abbondante come quello di Natale tendono a digiunare o fare dei pasti ridotti nei giorni seguenti. Questo però è dannoso per la propria condizione fisica (e anche psicologica). Per cui il consiglio è quello di non saltare i pasti, in quanto è importante mantenere costante la normale routine alimentare. Riprendere il proprio equilibrio alimentare ogni giorno è fondamentale, i digiuni non ci aiutano a dimagrire, ma peggiorano la situazione. Quando riprenderemo a mangiare dopo un digiuno, anche breve di uno o due pasti, il rischio è di perdere il controllo e mangiare senza freni.
Il Natale è una delle festività più amate dalle persone in quanto occasione di convivialità e per l’atmosfera che porta con sé. Per vivere serenamente questa giornata sarebbe ottimale riuscire a mettere a tacere le preoccupazioni sul cibo e i pensieri sul proprio corpo, per poter trascorrere dei momenti di qualità coi propri cari e di tranquillità con se stessi. Vivere al meglio le relazioni famigliari e amicali, è fondamentale per stare bene sia con noi stessi che anche nel rapporto con il cibo.
Questi suggerimenti sono utili sicuramente per il periodo delle festività natalizie, tuttavia possono essere tenuti presenti anche nella vita di tutti i giorni. Solo se ci concediamo il piacere del cibo ed impariamo a conoscere noi stessi e le nostre abitudini alimentari, potremo stare bene con noi stessi e con gli altri.
Categorie: Disturbi Alimentari
Tag: ansia, disturbi alimentari, disturbi del comportamento alimentare, Stress, stress di natale, Terapia Breve Strategica
Torna al blog